logo cdp
  • Home
  • Blog
  • Attacchi di panico - consigli e prospettive di cura

Attacchi di panico - consigli e prospettive di cura

Un attacco di panico ha la valenza di un terremoto. Lo consideriamo un terremoto psichico, corporeo, che a seconda dell’intensità del fenomeno può essere devastante e comunque sempre destabilizzante per la persona che lo subisce. La sola cosa che si può fare quando si è attaccati è quella di cercare se non si è da soli di avere un contatto fisico con l’altra persona, di abbracciarla e di tenerla stretta a noi, respirando lungamente e sforzandoci di dare una ragione a ciò che ci sta accadendo, tentando quindi di respingere e di rintuzzare tutta l’emotività che ci sta aggredendo. Bisogna cercare di non stare da soli ed è importante stare con persone di cui ci fidiamo.
Sono consigli pratici che riguardano situazioni di emergenza, sono consigli utili per tranquillizzare la persona, che rispondono a un dato emotivo incontrollabile e invasivo ma non rispondono però alle cause e ai problemi che nella persona riguardano tale scatenamento psichico.

Dobbiamo rispondere alle cause del panico per poterlo curare. Come e perché una persona arriva ad avere fenomeni psichici così violenti che investono la sua intera sfera corporea?

L’uomo è profondamente radicato nella storia biogenetica, il suo organismo invecchia e muore e il processo d’invecchiamento fisiologico comporta un susseguirsi di stadi evolutivi che costituiscono la memoria organica dell’individuo. Esiste quindi una memoria organica ma esiste anche una memoria psichica che è sicuramente più impalpabile della materia corporea.
Come fare una “scintigrafia o una biopsia psichica”? L’anzianità e il danneggiamento psichico, la sua stratificazione o cronicità, possono essere misurati attraverso test cognitivi, performance relazionali, colloqui clinici, assolutamente attendibili nelle loro svariate risposte.
Una volta che abbiamo accertato la disfunzionalità psichica di una persona dobbiamo curarla. La cura per le persone che subiscono attacchi di panico è il lavoro di “rimemorazione” della loro stratificazione psichica. Costruire la nostra memoria comprendendo profondamente i legami relazionali che ci uniscono agli altri, ai nostri cari e alla vita che abbiamo condotto, è fondamentale per fotografarci e per sapere su di noi.
Come facciamo per costruire un album di fotografie? Ne raccogliamo alcune e le inseriamo su un foglio tenendo conto di un criterio di associazione e di distribuzione che possono essere diversi, per esempio a seconda dell’anno in cui sono state scattate o riguardo ai contenuti formali, estetici, dell’immagine fotografica. La cosa importante è che noi così facendo costruiamo un discorso, un racconto, una narrazione visiva che ci dà un senso del tempo che abbiamo vissuto. Ci può dare anche un sapere sulla nostra vita vissuta e sulle logiche di comportamento che ci hanno attraversati. Fare un lavoro psicoterapeutico significa fare con le nostre parole la medesima cosa che si fa’ con le singole fotografie quando le mettiamo insieme per dare diversi significati e interpretazioni.


Le persone che hanno attacchi di panico sono persone che hanno subito nel loro passato “incidenti” di percorso. Possono essere incidenti più o meno gravi, episodi, eventi accaduti nella vita che hanno rotto equilibri affettivi che non erano evidentemente ben assestati. Le famiglie d’origine da cui provenivano erano spesso famiglie “ansiogene”, alcune volte maltrattanti, poco affettuose, asettiche, o troppo premurose, eccessive nella protezione e nel controllo. Erano famiglie violente nella loro quotidianità, violente nella reciprocità dei loro rapporti e nelle loro modalità comportamentali, veniva perpetrata una violenza alle volte fisica ma soprattutto verbale. Il sistema educativo era squilibrato, non esisteva una legge se pure severa che regolamentava il flusso dei desideri, non c’era severità ma ira, rabbia, violenza scriteriata. Il comportamento dei genitori nel somministrare premi o punizioni ai figli era inadeguato e squilibrato perché non considerava la realtà degli accadimenti ma considerava soltanto la condizione dell’umore del proprio stato mentale. Se erano contenti nessun accaduto veniva sanzionato ma se erano turbati qualsiasi cosa veniva punita. Ho ascoltato diversi casi di giovani donne che soffrivano di questo disturbo d’ansia generalizzato con attacchi di panico il cui passato era costellato da segreti, mantenevano dei segreti che le riguardavano. Erano segreti inerenti a possibili molestie sessuali che provenivano dal nucleo familiare, molestie che diverse volte rimanevano solo sul versante dello sguardo. Lo sguardo con cui mio padre o mio zio mi guardavano non era filiale ma sessuale, mi sentivo penetrata dai loro occhi. Mia madre alle volte mi picchiava perché era gelosa, non sopportava che mio padre avesse maggiori attenzioni verso di me che verso di lei. Eccetera, eccetera. Altre volte il panico si scatenava su giovani ragazze di 18/20 anni che avevano subito uno, due, anche tre aborti, la cui famiglia di origine sapeva o faceva finta di non sapere ciò che era accaduto. Queste giovani donne non avevano fatto ancora i conti con tali episodi così emotivamente impegnativi. Segreti che nella testa di queste persone proliferavano con enormi sensi di colpa senza che loro se ne rendessero conto. Ho visto anche attacchi di panico per problemi relativi a performance professionali o sessuali in giovani uomini che spesso per mantenere un buon livello di “riuscita narcisistica” assumevano sostanze, alcol e cocaina, che comportavano poi aspetti depressivi misti a ansia incontrollata.


Un attacco di panico avviene dopo una serie di piccoli o grandi traumi che le persone subiscono nel corso della loro vita e dire che un trauma sia grande o piccolo è del tutto soggettivo. Un lavoro psicoterapeutico concerne un riconoscimento degli aspetti traumatici attraverso le parole che nominano e portano con sé le emozioni negative o gioiose intrappolate nel nostro corpo. Dobbiamo quindi parlare delle cose che ci fanno male e non chiacchierarci sopra. Le nostre parole devono portare con sé le emozioni, devono diventare emozioni, solo in questo modo il corpo può liberarsi dal caos emotivo.

Dott. Giovanni Castaldi

Piazza Guglielmo Oberdan 2, Milano

(Porta Venezia M1)

Contatti

Dott. Giovanni Castaldi

Piazza Oberdan 2, 20129 Milano, (Porta Venezia M1). 
Telefono fisso: (+39) 02 295 314 68
Reperibilità cellulare: (+39) 348 58 49 549

info@psicologomilano.help

 

Oppure compila il modulo per essere richiamato/a

Non è necessario inserire il cognome
Digita correttamente il tuo numero di telefono, altrimenti non riusciremo a richiamarti
Ti contatteremo via email nel caso non riuscissimo a contattarti telefonicamente
E' possibile selezionare più di una fascia oraria
captcha
 
Colloqui psicologici via Skype

Colloqui via Skype

Servizio a pagamento

Domande allo psicologo

Domande e risposte

Servizio gratuito

Copyright © Giovanni Castaldi | Designed by Gigamind.

Questo sito utilizza i cookie darti un'esperienza pratica e senza soluzione di continuità. Continuando a navigare in questo sito, concordi con l'utilizzo dei cookie. Scopri di più sui cookie nella pagina informativa.